
Diploma in
Laurea triennale in Architettura International University of Catalonia

introduzione
L'UIC si impegna a fornire ai suoi studenti la migliore preparazione accademica sia in ambito teorico che pratico, e anche a fornire loro gli strumenti necessari per un accesso di successo al mercato del lavoro.
Per raggiungere efficacemente questi obiettivi, l'UIC ha sviluppato un approccio pedagogico basato sui seguenti strumenti e metodologie:
Attenzione personalizzata
L'attenzione individualizzata è rivolta ai nostri studenti. Il rapporto è di un massimo di 20 studenti per docente.
Offerte di lavoro
Abbiamo un elenco di offerte di lavoro nazionali e internazionali. Ciò consente agli studenti di accedere a un lavoro in qualsiasi città del mondo, coinvolgendo i professionisti Pathways in case editrici, pubblica amministrazione, lavoro d'ufficio, promozione, consulenza, industria, ecc.
Approccio internazionale e insegnamento in inglese
Alla fine dei loro studi, i nostri studenti sanno difendere i loro progetti in inglese e comunicare con la terminologia e il vocabolario adeguati alla loro disciplina. Per questo motivo, molte materie vengono insegnate in inglese dal 1° anno accademico e includiamo anche English for Architecture come materia nel nostro corso di laurea.
Consulenza e coaching*
Ad ogni studente viene assegnato un consulente accademico e un coach professionista*.
Lavorare trasversalmente e su più livelli
Una piccola università come la nostra permette di insegnare le materie in modo trasversale o trasversale e interagiscono tra loro. Gli studenti imparano anche a lavorare a diversi livelli, da quello territoriale a quello edilizio, all'interno di uno stesso progetto.
Laboratorio verticale
Un workshop progettuale intensivo che coinvolge team di studenti dal secondo al quinto anno.
Forum
Ciclo di conferenze che coinvolgono prestigiosi architetti nazionali e internazionali.
Architettura posta al servizio della società
ESARQ è l'unica scuola di architettura in Spagna che insegna materie obbligatorie su cooperazione, sostenibilità e accessibilità.
Tecnologia avanzata
Realizziamo un workshop su come realizzare modelli in scala e architettura digitale che è pionieristico in Spagna, forniamo agli studenti una macchina per il taglio laser, una macchina a controllo numerico computerizzato (CNC) e uno strumento di prototipazione rapida (stampante 3D Z) al fine di realizzare modelli in scala volumetrica.
Sedie: link ad aziende del settore
Innoviamo assegnando diverse cattedre e realizzando progetti di ricerca sponsorizzati da aziende prestigiose come Acer, Capital Reig, Uralita, Saloni Ceràmica, Hispalyt, Fundación Adecco e Valentine.
*Coach: un professionista che aiuta gli studenti a sviluppare il loro pieno potenziale sia dal punto di vista personale che professionale.
Accreditamento accademico
Laureato al corso di Architettura UIC.
Luogo di lavoro
ESARQ-UIC ha attualmente diversi accordi di tirocinio con un gran numero di studi professionali e aziende nel settore delle costruzioni, in patria e all'estero, disposti ad assumere studenti.
Prima di iniziare un tirocinio è indispensabile verificare che l'università e lo studio o l'impresa edile abbiano sottoscritto un “Accordo di Tirocinio”.
obiettivi
L'obiettivo di questi stage è quello di applicare i concetti teorici appresi nel corso di Laurea in Architettura e di avviare lo studente nel mondo professionale reale, un'esperienza che aiuterà quando si tratta di inserirsi nel mercato del lavoro in futuro.
operazione
ESARQ-UIC inserisce la materia obbligatoria dello stage nel proprio corso di Laurea in Architettura all'interno del piano di studi per la quinta elementare. L'inserimento lavorativo in studi professionali o in aziende legate al settore delle costruzioni vale sei CFU (equivalenti a 180 ore di lavoro).
Dato il livello dei contenuti pratici del Corso di Laurea in Architettura, il periodo di tirocinio è particolarmente importante in quanto si tratta del momento in cui gli studenti si confrontano con le loro prime esperienze professionali. I tirocini rappresentano un ulteriore strumento formativo in termini di conoscenze e competenze e sono svolti in accordo con l'ufficio o l'azienda sotto la supervisione dell'università e un rappresentante dell'ufficio o dell'azienda.
Questi tirocini sono collegati a tutte le materie di laurea in quanto tutte necessarie per la pratica professionale. A seconda del campo di lavoro scelto dallo studente, alcuni saranno più rilevanti di altri.
Curriculum
10 semestri - 300 ECTS - 60 posti Campus di Barcellona
Anno 1
Semestre 1
- Analisi spaziale e formale
- Disegno architettonico
- Storia dell'arte e dell'architettura
- Matematica
Semestre 2
- Fisica
- Progettazione computazionale
- Introduzione alla costruzione architettonica
- Studio di design
Anno 2
Semestre 1
- Composizione architettonica I
- Studio di progettazione I
- Costruzione di edifici I
- Calcolo strutturale I
- Pensiero critico I
- Inglese I
- Laboratorio verticale I*
Semestre 2
- Composizione architettonica II
- Progettazione urbana I
- Studio di progettazione II
- Costruzione di edifici II
- Pensiero critico II
- Foros I*
Anno 3
Semestre 1
- Storia e teoria dell'architettura III*
- Progettazione urbana II*
- Costruzione di edifici III*
- Studio di progettazione III*
- Inglese II Accessibilità*
- Laboratorio verticale II*
Semestre 2
- Storia e teoria dell'architettura IV*
- Studio di progettazione IV*
- Costruzione di edifici IV*
- Calcolo strutturale II*
- Meccanica e strutture edilizie I*
- Etica*
- Foros II*
Anno 4
Semestre 1
- Costruzione di edifici V
- Studio di progettazione V*
- Meccanica e strutture edilizie II
- Cooperazione I
- Corso elettivo I
- Sostenibilità I
- Teoria e critica architettonica
- Laboratorio verticale III*
Semestre 2
- Costruzione di edifici VI
- Progettazione urbana III*
- Calcolo strutturale III
- Studio di progettazione VI*
- Cooperazione II
- Corso elettivo III
- Foros III*
Anno 5
Semestre 1
- Studio di progettazione VII
- Sostenibilità II
- Etica professionale
- Gestione
- Corso elettivo II
- Corso elettivo IV
- Laboratorio verticale IV*
- Esperienza di lavoro
Semestre 2
- Studio di progettazione VIII
- Progettazione urbana IV
- Costruzione di edifici VII
- Foros IV*
- Progetto finale di laurea
Elettivi
- Cattedra di ceramica*
- Teoria e pratica del restauro del patrimonio architettonico
- Llums BCN
- Gestione del sito
- Progettare spazi pubblici sani
*Soggetti bilingue: Inglese-spagnolo.
L'officina verticale
Il Vertical Workshop si tiene durante la prima settimana dell'anno accademico e serve a riprendere con energia gli studi dopo la pausa estiva. Gli studenti di architettura, dal primo al quinto anno, sono tutti assegnati a un team misto, ciascuno guidato da due docenti di grande prestigio, e si sfidano in un esercizio architettonico volto a favorire la comunità. Per la durata della settimana, l'intera scuola si trasforma in un laboratorio per approfondire un tema scelto dai direttori del workshop.
Foros
Foros è una materia unica e un motivo di orgoglio per la Scuola di Architettura UIC di Barcellona che, come suggerisce il nome, si dedica al dibattito e alla riflessione sulla realtà architettonica contemporanea. Foros, attraverso conferenze tenute da docenti ospiti di fama nazionale e internazionale, si propone di sollevare domande e discussioni su temi di attualità, nonché di riflettere e dibattere su questioni di vitale importanza per gli architetti. Il tema è orientato a conoscere, capire, vedere, rivalutare, contemplare, sperimentare e avvicinarsi all'architettura.
Il progetto finale di laurea
Il progetto finale di laurea è la fase conclusiva del processo di apprendimento degli studenti della Scuola di Architettura UIC di Barcellona. Il progetto finale di laurea è obbligatorio per gli studenti del quinto anno e prevede la creazione e lo sviluppo di un progetto architettonico basato sull'innovazione tecnica e costruttiva. Ogni anno gli studenti lavorano su un tema specifico concordato con le istituzioni pubbliche (Area Metropolitana di Barcellona, Comune di Barcellona e Governo Regionale della Catalogna). L'obiettivo è quello di difendere il ruolo svolto dalle scuole di architettura nel pensare la città e i paesaggi contemporanei, basandosi sul trasferimento di conoscenze nella società. Oltre alla difesa pubblica dei progetti di laurea finale di fronte a una commissione indipendente, si terrà anche una mostra su larga scala nei principali centri culturali e sociali della città.